Dalla più nobile tradizione marziale giapponese (Budo) nasce l’Aikido. L’Aikido, non è solo un’arte marziale, ma è una forma di allenamento della mente e del corpo.
È una tecnica di difesa personale, una disciplina del benessere ed una forma di meditazione dinamica.
Perseguire la concentrazione, la consapevolezza e la lucidità mentale.
Avere una forma fisica tonica ed elastica nello stesso momento.
Tutto questo e molto altro è l’Aikido.
L’Aikido si pratica a mani nude, studiando tecniche di immobilizzazione e di proiezione. Una parte dell’allenamento riguarda anche lo studio del disarmo da coltello (chiamato tanto), e lo studio di alcune forme di spada e bastone (bokken e jo).
Ci si allena in una palestra apposta chiamata Dojo sui materassini semirigidi chiamati tatami.
Non esiste una vera e propria competizione ma tutti i praticanti lavorano per il miglioramento di se stessi e dei propri compagni.


Rilassare le spalle, scaricare le tensioni, essere più consapevoli
L’Aikido abbassa il baricentro corporeo e radica al terreno, aiuta a rilassare le spalle, migliorando la nostra consapevolezza e stimolando il nostro sistema propriocettivo (ossia come il cervello percepisce il nostro corpo nello spazio).
Le continue leve cui si viene sottoposti, specie se abbinate ad una profonda espirazione, rilassano i muscoli trapezi ed i muscoli delle spalle e stimolano i meridiani della medicina cinese, che scorrono nelle braccia. Tutte le tecniche si eseguono con le scapole ben fissate, come se “entrassero nel torace” aiutandoci a rilassare le spalle e modificando la nostra postura nella vita di tutti i giorni.
Potenziamento del core
Il concetto di core stability viene usato in moltissime pratiche di allenamento. Potenziare il centro del nostro corpo, renderlo consapevole e rinforzarlo è importante per migliorare la postura, gestire l’equilibrio e proteggere la nostra schiena. Tutti i movimenti dell’Aikido partono dal core ossia dal centro del nostro corpo. La pratica dell’Aikido ne aumenta la consapevolezza, rendendolo tonico forte e reattivo.
Gestione dello stress
Le ripetizioni ritmate delle tecniche di Aikido, il controllo della respirazione, il miglioramento della consapevolezza del proprio corpo nello spazio, il continuo cadere e rialzarsi fanno dell’Aikido una vera e propria forma di meditazione dinamica, unica nel suo genere. Alla fine di una pratica fisica intensa si osservano sempre alcuni minuti di meditazione per interiorizzare i benefici dell’allenamento e portarli al di fuori del tatami.